Noleggio lungo termine

Noleggio lungo termine ancora in crescita nel 2019

In quanti conoscono la formula del noleggio lungo termine? Si tratta di una soluzione alternativa quando ci si rende conto di aver bisogno di un’automobile ma l’idea di acquistarne una fa tentennare non poco. I motivi possono essere tanti, come ad esempio l’impossibilità di disporre di una determinata cifra per acquistare la vettura, ma anche altre particolarità che approfondiremo nel corso di questo articolo. Sta di fatto che il noleggio auto a lungo termine sta conquistando sempre più consensi, proprio perché riesce a garantire all’utente dei vantaggi piuttosto considerevoli.

Noleggio auto a lungo termine in crescita

Noleggio a lungo termine in crescita, quindi. Questa modalità è largamente diffusa in Paesi come gli Stati Uniti, dove è presente già da svariati decenni. In Italia ha cominciato a far parlare di sé verso la metà dei ’70, ma è solo negli ultimi anni che il noleggio auto a lungo termine ha davvero fatto registrare un “boom” nelle richieste.

Ma di cosa si tratta esattamente, e quali sono le sue peculiarità? Il noleggio auto a lungo termine è una pratica che consiste nella stipula di un contratto tra il cliente e l’operatore per la concessione di una vettura a tempo e chilometraggio limitato. In genere, questi contratti hanno una durata minima di 2 anni (a volte anche di 1 anno solo) e una durata massima di 5: al termine dell’utilizzo, il cliente può decidere se riconsegnare l’auto all’agenzia o se rinnovare il contratto.

Durante questo periodo, il cliente verserà ogni mese una rata. Il vantaggio principale sta proprio in questo aspetto: il canone mensile, infatti, è comprensivo di tutte le spese che riguardano l’automobile. Nella rata da erogare ogni mese non è presente solo la cifra che fa riferimento all’effettivo utilizzo della vettura, ma anche l’assicurazione, il bollo auto, la manutenzione ordinaria e straordinaria, il cambio pneumatici e molto altro ancora.

Si tratta di un aspetto che risulta particolarmente gradito a chi opta per questa soluzione: oltre a garantire un certo risparmio, non ci sarà più bisogno di ricordarsi le date di scadenza delle varie documentazioni.

Si parla di un risparmio del 15% circa rispetto all’acquisto definitivo. Va comunque precisato che a differenza del leasing, l’auto non potrà essere acquistata al termine del contratto con il pagamento di una maxi rata. Ecco perché il noleggio auto a lungo termine non è la soluzione ideale per chi comunque ha in mente di avere una vettura e di non cambiarla per molti anni; al contrario, questa soluzione è perfetta per chi ama cambiare spesso, ma vuole sempre delle automobili nuove e all’avanguardia, anche dal punto di vista della sicurezza.

A fine 2019 si toccherà quota 50.000

Questa modalità, come detto in precedenza, sta riscuotendo sempre più consensi anche nel nostro Paese. Come emerso in un’indagine portata avanti dall’Aniasa, l’Associazione che all’interno di Confindustria rappresenta il settore dei servizi di mobilità, nel 2018 erano già 40.000 gli italiani che avevano preferito il noleggio auto a lungo termine all’acquisto della vettura: la stima è che per la fine del 2019 si arriverà a quota 50.000.

Il dato fornito dall’Aniasa riguarda sia i titolari di partita IVA che i privati sprovvisti della stessa. Oltre ai vantaggi sopra descritti, va aggiunto che il noleggio auto a lungo termine garantisce anche delle detrazioni fiscali: per i titolari di partita IVA è previsto il 20% di detrazione, mentre per le aziende si arriva anche al 70%.

Autore dell'articolo: Redazione