Secondi piatti romani

Se siamo a Roma, in vacanza o meno, e vogliamo pregiarci della cucina locale, cosa possiamo assaggiare? La tradizione capitolina in cucina, nel campo dei secondi piatti romani, offre diversissime alternative, tutte gustose e altrettanto generose di soddisfazioni. Alcuni piatti sono famosi di persè, altri riservano sorprese. Ma vediamone alcuni.

Abbacchio alla Romana.

Altrimenti detto alla scottadito (perchè è tradizione mangiarlo con le mani dopo cotto), è un piatto tradizionalmente riservato ai giorni di festa, molto semplice da gestire ma altrettanto forte di sapore.

Carciofi in Fricassea.

Adorati da grandi e piccoli, possono essere considerati sia come secondo piatto che come contorno, sempre però con le massime soddisfazioni possibili.

Coda alla vaccinara.

Figlia della povera tradizione contadina, la coda alla vaccinara è dispensatrice di sapori e gusti molto delineati essendo molto ricco di ingredienti vari tra di loro.

Coratella coi carciofi.

Nei tempi antichi particolarmente nelle classi sociali meno agiate non si sprecava nulla. Da qui l’utilizzo di ogni parte dell’animale e l’unione di base con quello che si aveva a disposizione. Da qui nasce la Coratella coi carciofi, ovvero le interiora di agnello con il tipico ortaggio romano. Piatto essenzialmente pasquale, è proprio di sapori molto particolari e forti.

Fritto di Carciofi e cervella.

Non pensiamo al nome del piatto ed avremo grandi soddisfazioni. La tradizione di porta alla cottura di questo piatto nei giorni di festa, per unire verdura e carne al meglio.

Lumache alla Romana.

Se si accetta di superare l’instintivo terrore visivo le lumache danno grandissimo gusto sia come piatto a sè stante che come accompagno per la pasta.

Pollo con i peperoni.

Un secondo piatto sfizioso dal sapore deciso e facile da cucinare. Fantasioso e colorato: il pollo alla romana con i peperoni.

Saltimbocca alla romana.

Semplice ma altrettanto gustoso, i saltimbocca sono delle fette di carne (genericamente vitella) con una copertura generosa di prosciutto o altri salumi. Che vengano arrotolati o meno danno sempre un enorme sapore nel nostro palato.

Trippa

Forse il più conosciuto, deriva dallo stomaco del Bovino. Adorato da secoli, rende il meglio di sè con una abbondante dose di parmigiano sopra.

Autore dell'articolo: Redazione