Tra i trattamenti a cui si fa riferimento per la lotta contro la cellulite, la pressoterapia viene utilizzata al fine di migliorare il rendimento del sistema linfatico e del sistema circolatorio. In questo modo è possibile contrastare gli inestetismi che tipicamente caratterizzano il problema, come la cosiddetta pelle a buccia d’arancia, anche perché viene limitata la ritenzione idrica da linfedema. Gli arti inferiori, inoltre, possono essere ridefiniti, attraverso una pressione che viene esercitata da cuscini da cui provengono getti di aria. Non ci sono controindicazioni specifiche per questo trattamento, che deve essere evitato solo dalle donne incinte e in presenza di alcune situazioni patologiche, come per esempio la cirrosi epatica, la trombosi venosa profonda e il diabete con microangiopatia.
Ma perché si sfrutta questo trattamento estetico per alleviare le conseguenze della cellulite? Nel momento in cui viene incentivato il funzionamento del sistema linfatico, a essere stimolati sono anche quei processi che prevedono l’eliminazione delle sostanze tossiche che circolano nel corpo. La pressoterapia a gambale unico che veniva adoperata in passato è stata rimpiazzata, oggi, da tecnologie più moderne e – soprattutto – più sicure, che hanno il pregio di poter essere regolate a seconda delle necessità individuali.
Dal punto di vista pratico, la pressoterapia consiste in un massaggio meccanico che viene eseguito tramite un dispositivo ad hoc formato da gambali, strutture pneumatiche che devono essere indossati sugli arti inferiori. I gambali sono alimentati attraverso un compressore che viene controllato per via elettronica, e che provvede a gonfiarli e a sgonfiarli. In questo modo, viene generata un’onda peristaltica che parte dalla pianta del piede per arrivare fino alla radice della coscia: è proprio tale pressione sequenziale che fa sì che i fluidi corporei – e cioè il sangue e la linfa – scorrano in modo più intenso, dai piedi fino al cuore e ai gangli linfatici superiori.
Con una macchina per pressoterapia viene messo a punto un massaggio progressivo e uniforme che va a supportare i sistemi di scorrimento dei fluidi fisiologici. Tali fluidi spesso tendono a ristagnare in corrispondenza dei piedi, mentre grazie a questo trattamento vengono smaltiti. Non solo la pressoterapia non è dolorosa, ma è anche piacevole; come si è detto, la sua intensità può essere modulata a seconda delle necessità personali. L’accumulo di liquidi tra gli spazi tra le cellule dei tessuti è ciò che favorisce la cellulite e il gonfiore delle gambe: il problema, così, può essere alleviato attraverso massaggi specifici.