A differenza di qualche decennio fa, quando veniva considerato solo ed esclusivamente un passatempo come qualunque altro, l’importanza dell’attività fisica è un dato assodato ed incontrovertibile. Nessuno, al giorno d’oggi, mette in discussione quanto sia salutare fare sport, quanto esso sia di primaria importanza per il benessere psico-fisico di ogni singolo soggetto.
L’attività fisica riduce lo stress, aiuta a restare in forma e, di conseguenza, migliora il senso di benessere generale. È di grande supporto, di conseguenza, anche per l’equilibrio mentale individuale, in quanto migliora l’autostima e l’autocontrollo, oltre a ridurre gli stati d’ansia e depressione.
Medicina dello sport: prevenzione e trattamento di tutte le patologie
Quando si effettua attività fisica si sollecita il nostro corpo, che compie degli sforzi per poterci permettere di fare sport e movimento. Prima di compiere qualsiasi tipologia di attività fisica, individuale o di gruppo, amatoriale (come ad esempio il jogging) o professionale che sia, è assolutamente opportuno accedere al mondo della diagnostica sportiva, avvalendosi della consulenza qualificata dei professionisti di Radiologia Pasta.
La medicina dello sport è una branca del campo sanitario ritenuta di rilevante importanza in tutto il mondo. Ma lo è, a maggior ragione, in un paese come il nostro, che risulta, dati alla mano, tra i più “attivi” nel campo dell’esercizio fisico. Basti pensare, ad esempio, all’elevato numero di persone che si iscrivono ad un corso dedito all’attività fisica: l’Italia, percentualmente parlando, è la nazione col più alto indice di persone iscritte in palestra.
Rivolgersi a dei consulenti specializzati nel settore della diagnostica sportiva è di vitale e di fondamentale importanza, al fine di poterla svolgere in tutta sicurezza. La medicina sportiva, infatti, si occupa della prevenzione e del trattamento di tutte quelle patologie associate – in modo diretto o indiretto – all’esecuzione dell’attività fisica in ambito sportivo.
È necessario, quindi, che lo svolgimento di uno sport venga sempre certificato da un professionista della medicina sportiva, in grado di rilasciare idonea attestazione. Esso, tramite una serie di valutazioni e test mirati, è in grado di stimare eventuali problematiche legati alla pratica di uno sport ed è in grado, in alcuni casi, di sconsigliare la pratica, come accade, ad esempio, a quei soggetti affetti da problemi cardiologici.
L’importanza dell’alimentazione in ambito sportivo
Oltre al prioritario aspetto preventivo, un esperto del settore della diagnostica sportiva è in grado di prestare la propria consulenza a 360° durante la pratica dell’attività fisica. Ad esempio, gestisce i traumi dovuti alla pratica sportiva, fornendo tutto il supporto necessario per superare il problema in modo totale e, in base all’evento accaduto, nel più breve tempo possibile.
I traumi più frequenti che implicano di rivolgersi ad uno specialista di questo settore sono: distorsioni; danni alle articolazioni o ai legamenti; fratture; traumi cranici; lesioni muscolo-scheletriche. Questi tuttavia, sono solo i casi che si ripetono maggiormente. I professionisti del mondo della diagnostica sportiva, infatti, sono in grado di seguire qualsiasi tipologia di trauma, anche quelli più specifici come, ad esempio, il cosiddetto “gomito del tennista” (clinicamente definito “epicondilite laterale e mediale).
Un mantra imprescindibile per migliorare la qualità della vita di ogni singolo individuo è, senza alcun dubbio, l’alimentazione. Mangiare in modo sano ed equilibrato è prioritario, ma lo è ancor più se pratichiamo attività sportiva. Ogni sport, per quanto ovvio, richiede un approccio differente al mondo dell’alimentazione.
Ed un professionista del mondo della medicina sportiva, in tal senso, è in grado di fornire i migliori consigli in base all’attività svolta, migliorando lo svolgimento della stessa senza andare ad intaccare, in alcun modo, il benessere psico-fisico dell’atleta, professionista o amatoriale che sia.