tisane rilassanti

Una tisana rilassante per una buonanotte

Avere un riposo sereno con un buon ritmo sonno-veglia non è scontato per tutti e per chi deve conquistarlo ogni notte è necessario mettere in atto sane abitudini con rituali rilassanti.

Un buon punto di partenza per prepararsi ad un sonno rilassato è quello di alleggerire la concentrazione mentale e tutte le attività che possono essere stimolanti per il cervello. Abbandonate quindi l’idea di guardare thriller o film d’azione fino a tarda notte ed evitate di tenere la televisione in camera da letto. È bene ridurre l’utilizzo del telefono e pc poche ore prima di addormentarvi e fate attenzione a gustare una cena leggera, prediligendo il consumo di pasti a base di proteine vegetali o animali e verdure.

Per rilassarvi nelle ore serali prima di andare a dormire, potete ascoltare della musica classica o ambientale, leggere a luce soffusa oppure uscire a fare una breve passeggiata con il vostro cane.

Tra i rimedi naturali per accompagnare il sonno serale non dimentichiamo le tisane rilassanti da sorseggiare comodamente sul proprio divano in completo relax.

Conosciamo insieme le tisane della buonanotte

Tisana malva: è una pianta che grazie alle sue proprietà antinfiammatorie ed emollienti riesce ad avere un effetto curativo contro la tosse e l’infiammazione dell’intestino grazie alla sua leggera azione lassativa. Aiuta a rilassare mente e corpo prima di addormentarsi.

Tisana camomilla: ha proprietà sedative e digestive, utile nel periodo mestruale per il suo effetto rilassante e proprietà antispasmodiche. Facilita l’afflusso mestruale e attenua i dolori.

Tisana valeriana e melissa: due erbe che agiscono sul sistema nervoso centrale ed aiutano a rilassare il corpo e le pareti dello stomaco facilitando la digestione. Ideali per contrastare l’ansia.

Tisana lavanda: oltre ad essere inebriante per il suo profumo ha proprietà benefiche per curare mal di testa, insonnia e sintomi depressivi.

Tisana passiflora: è un’erba usata sin dai tempi della Prima guerra mondiale, periodo storico in cui era difficile riuscire ad avere un sonno equilibrato e tranquillo. La passiflora veniva utilizzata come rimedio per curare i sintomi di angoscia e poter trovare un sonno sereno.

Tisana tiglio: ha un effetto diuretico per chi ha la necessità di depurare l’organismo, inoltre grazie alle sue proprietà sedative riesce a contrastare i disturbi del sonno.

Le tisane rilassanti si possono trovare in diversi formati come bustine monodose pre-confezionate e in formato sfuso di preparati di erbe essiccate, miscelate con frutti e fiori.

Se utilizzate delle bustine monodose vi basterà lasciare la vostra tisana preferita in infusione per qualche minuto, infine dolcificate a piacere con del miele aromatizzato. Se preferite preparare una tisana con un formato sfuso, allora il procedimento richiede qualche passaggio in più. Fate bollire la miscela di erbe nell’acqua per 3 minuti, lasciate riposare per qualche altro minuto assicurandovi che il pentolino sia coperto.

Procedete al filtraggio nella tazza utilizzando un colino. Aggiungete a piacere del miele o qualche pizzico di cannella se ne gradite il gusto. Da sorseggiare poco prima di coricarsi. Buon sonno.

Autore dell'articolo: Redazione